Richiedi un preventivo

Cos'è lo Zamak: guida alla lega pressofusa

2025-04-18

Cos'è lo Zamak?

La zama è una famiglia di leghe metalliche note per la loro resistenza, durezza e costi contenuti. Queste leghe sono spesso utilizzate nell'edilizia, nella pressofusione e in molti altri settori grazie alla loro speciale combinazione di metalli e alla loro affidabilità.

La zama è composta principalmente da zinco. Oltre allo zinco, vengono aggiunte piccole quantità di alluminio, magnesio e rame.

  • Zinco: Costituisce la parte più grande dello Zamak, solitamente oltre 95%.
  • Alluminio: Aumenta la resistenza e aiuta il metallo a mantenere la sua forma.
  • Magnesio: Migliora la durezza e rende il metallo più durevole.
  • Rame: Aggiunge maggiore tenacità e resistenza all'usura.

Grazie a questa miscela, le leghe Zamak possono essere facilmente modellate tramite un processo chiamato pressofusione.

Storia e sviluppo dello Zamak

La zama fu prodotta per la prima volta alla fine degli anni '20 dalla New Jersey Zinc Company. Il nome "zamak" deriva dai nomi tedeschi dei suoi principali metalli.

Dopo il brevetto del 1929, la zama iniziò a sostituire altri materiali in utensili e componenti meccanici. Gli sviluppatori continuarono a perfezionarne la formula per migliorarne la fusione e la colata.

Negli anni '30, i vantaggi dello zamak, in particolare il suo basso costo e la facilità d'uso, furono notati dalla gente. Ben presto divenne comune in automobili, articoli per la casa, giocattoli e ferramenta.

Oggigiorno, lo Zamak si può trovare in prodotti come cerniere, maniglie delle porte e accessori elettrici.

Gradi comuni di Zamak

Esistono diverse qualità di Zamak. Ognuna è leggermente diversa in base alla quantità di ciascun metallo presente.

I gradi più comuni includono Zamak 2, Zamak 3, Zamak 5 e Zamak 7.

Grado Caratteristiche principali Usi tipici
Zamak 2 Massima resistenza, meno duttile Ingranaggi, parti strutturali
Zamak 3 Il più utilizzato, buon equilibrio Maniglie per porte, giocattoli, ferramenta
Zama 5 Rame extra per maggiore resistenza Componenti meccanici, elettronica
Zamak 7 Massima purezza, migliore per la fusione Dettagli raffinati, parti con pareti sottili

La maggior parte dei prodotti di uso quotidiano sono realizzati in Zamak 3.

Proprietà principali dello Zamak

Caratteristiche meccaniche

Le leghe di zama hanno buone forza E durezza per la loro classe. Possono sopportare carichi moderati e resistere all'usura.

La miscela di materiali dello Zamak comune consente di fondere facilmente lo Zamak in forme dettagliate mediante pressofusione.

Lo zamak è anche duttile, il che significa che può piegarsi un po' senza rompersi.

Resistenza alla corrosione

Uno dei principali vantaggi dello Zamak è il suo resistenza alla corrosionePoiché il componente principale è lo zinco, la Zamak resiste naturalmente alla ruggine quando esposta all'aria e all'umidità.

Questa proprietà fa sì che i pezzi in Zamak durino più a lungo, soprattutto in ambienti chiusi o in condizioni climatiche esterne miti.

In ambienti più difficili, la zama da sola potrebbe non offrire le stesse prestazioni di altri metalli come l'acciaio inossidabile. Tuttavia, di solito si adatta bene alla maggior parte degli articoli per la casa, per l'auto e per l'arredamento.

Processi di produzione della zama

Pressofusione di Zama

La zama viene solitamente modellata utilizzando pressofusione ad alta pressioneIn questo processo, la zama fusa viene iniettata in uno stampo di acciaio ad alta pressione.

Questo metodo è popolare perché realizza pezzi in modo rapido e con forme estremamente precise. È possibile realizzare oggetti che vanno da piccoli ingranaggi a custodie per telefoni.

È particolarmente utile se servono molti esemplari dello stesso pezzo, poiché gli stampi durano a lungo.

È possibile scegliere il tipo in base alla resistenza, alla formabilità o alle esigenze di finitura. Poiché la zama fonde a temperature inferiori rispetto a molti altri metalli, la pressofusione consuma meno energia.

Ciò consente di risparmiare sui costi e rende il processo più efficiente.

Lavorabilità dello Zamak

Dopo la pressofusione, potrebbe essere necessario lavorare la zama per cose come la foratura di fori o l'aggiunta di filettature. La zama è facile da lavorare, così puoi modellarlo o tagliarlo con normali strumenti.

I pezzi in zama spesso richiedono una finitura minima. È possibile carteggiare, lucidare o rivestire facilmente i pezzi in zama.

Ciò garantisce maggiore flessibilità nel processo di produzione se sono necessarie forme personalizzate.

Applicazioni dello Zamak

Componenti per autoveicoli

Troverete lo Zamak in molte parti di automobili e camion. Viene utilizzato per maniglie delle porte, emblemi, alzacristallie altri piccoli pezzi di ferramenta.

Le case automobilistiche utilizzano anche lo Zamak per connettori elettrici E parti di ingranaggi, poiché offre sia resistenza che buona conduttività elettrica.

Prodotti di consumo

I prodotti comuni includono parti di elettrodomestici, sanitari da bagno, maniglie per mobili, E pezzi decorativi.

La sua superficie liscia e la possibilità di essere rifinita in diversi modi rendono questi oggetti utili e attraenti. Lo Zamak si trova anche in interruttori della luce, cover per telefono, e piccolo utensili perché può essere modellato rapidamente in forme dettagliate.

Poiché lo Zamak è meno costoso di metalli come l'ottone o l'alluminio, aiuta a mantenere bassi i costi di questi prodotti senza comprometterne la qualità.

Vantaggi e limitazioni

Rispetto ad altri metalli, la zama presenta sia punti di forza che di debolezza. Le sue caratteristiche la rendono adatta a molti progetti, ma alcuni limiti potrebbero influenzare la scelta.

Vantaggi rispetto ad altre leghe

La zama si distingue per la sua rapporto costo-efficaciaGrazie al suo basso punto di fusione, è possibile risparmiare sui costi energetici durante la produzione.

Ciò contribuisce anche a prolungare la durata degli stampi, il che significa che è possibile produrre più parti prima di doverle sostituire. Un altro vantaggio fondamentale è pressocolabilità.

La zama scorre facilmente negli stampi, consentendo di creare forme complesse con superfici lisce. Questo rende possibile la realizzazione di pezzi dettagliati senza ulteriori fasi di finitura.

Inoltre, è più leggero dell'acciaio Ma è più resistente dell'alluminio puro, il che lo rende adatto a componenti in cui il peso è importante, come gli apparecchi domestici. Infine, lavorare con la zama è più semplice.

Limitazioni dello Zamak

La zama fonde a circa 380 °C, il che la rende inadatta ad ambienti ad alte temperature. L'esposizione prolungata a temperature superiori a 100 °C può causare deformazioni o scorrimento.

La zama ha anche una resistenza alla trazione inferiore. La sua resistenza alla trazione varia da 200 a 350 MPa (a seconda della lega), un valore inferiore a quello di molte leghe di alluminio (fino a oltre 500 MPa) e ben al di sotto di quello dell'acciaio. Non è adatta ad applicazioni ad alto stress.

Zamak nella produzione e lavorazione

  • Porosità:I pezzi pressofusi possono contenere microporosità, compromettendo la tenuta stagna o la resistenza alla pressione.
  • Sfide di lavorazione: Non ideale per lavorazioni post-fusione a causa della fragilità; più adatto per fusioni di forma quasi netta.
  • Requisiti di finitura superficiale: Richiede un pretrattamento preciso per la placcatura o la verniciatura per garantire l'adesione e prevenire l'ossidazione.

Post correlati
Contattaci oggi
Modulo di contatto