Pressofusione di acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è un materiale ampiamente utilizzato nella produzione di getti fusi. La sua principale differenza rispetto alle altre leghe di ferro è la presenza di uno strato di passivazione stabile che lo protegge dall'umidità e dall'aria. Inoltre, offre un'elevata resistenza alla corrosione, rendendolo la scelta ideale per una varietà di applicazioni. Tenendo presente questo, ecco tutto ciò che devi sapere sulla pressofusione di acciaio inossidabile:
Significato della pressofusione di acciaio inossidabile
La pressofusione di acciaio inossidabile, nota anche come pressofusione di acciaio inossidabile, è un processo industriale utilizzato per creare prodotti finiti colando acciaio inossidabile fuso in un modello o in una serie di cavità dello stampo. Il processo inizia con la modellazione delle cavità dello stampo per adattarle al prodotto finale desiderato.
Successivamente, l'acciaio inossidabile viene riscaldato fino a fondersi, trasformando il metallo solido in uno liquido.
A differenza del processo dell'acciaio inossidabile al cromo, questo metodo produce prodotti con dimensioni più precise, riducendo la necessità di lavorazioni meccaniche aggiuntive successive.
Gradi di materiale per pressofusione di acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è un tipo di acciaio a basso tenore di carbonio che contiene una piccola quantità di cromo. Questo cromo forma uno strato protettivo di ossido di cromo sulla superficie, che conferisce all'acciaio inossidabile un'eccellente resistenza alla corrosione e gli consente di resistere all'esposizione all'ossigeno. Di seguito sono riportati alcuni materiali comunemente utilizzati nelle fusioni pressofuse di acciaio inossidabile:
- Acciaio inossidabile duplex
- Acciaio inossidabile austenitico
- Acciaio inossidabile martensitico
- Acciaio inossidabile temprato per precipitazione
- Acciaio inossidabile ferritico
Processo di fusione dell'acciaio inossidabile
La fusione dell'acciaio inossidabile prevede la creazione di un modello in cera che viene rivestito con un materiale ceramico per formare uno stampo. La cera viene quindi fusa e rimossa, lasciando intatto il guscio ceramico. L'acciaio inossidabile fuso viene versato in questo stampo ceramico per produrre un pezzo fuso in acciaio inossidabile. Dopo che il metallo si è raffreddato e solidificato, lo stampo ceramico viene rimosso.
Applicazioni delle fusioni a cera persa in acciaio inossidabile
Diversi settori industriali si affidano all'acciaio inossidabile per le sue proprietà fisiche uniche. Ecco alcune delle applicazioni industriali più comuni:
Soluzioni per raccordi per tubi: I componenti per raccordi per tubi sono utilizzati in molti settori per controllare il flusso, collegare tubi o modificarne la direzione. La fusione dell'acciaio inossidabile è un metodo di produzione conveniente, soprattutto per la produzione di piccole quantità.
Componenti della valvola e della pompa: Questi componenti sono essenziali per il funzionamento di molti macchinari. Le fusioni in acciaio inossidabile consentono la produzione di forme complesse adatte a componenti di valvole e pompe, come corpi valvola, giranti per pompe e premistoppa.
Applicazioni marine: Molte leghe di acciaio vengono scelte per le parti marine per la loro resistenza alla corrosione e l'elevata tolleranza al calore.
Macchinari per la lavorazione degli alimenti: Grazie alle sue proprietà antiruggine, l'acciaio inossidabile pressofuso è ampiamente utilizzato in quasi tutte le apparecchiature per la lavorazione alimentare. Un esempio lampante sono i componenti delle macchine da caffè.
Metodi di fusione dell'acciaio inossidabile
Di seguito sono riportati i principali processi di fusione dell'acciaio inossidabile:
-
Fusione centrifuga: Utilizza la forza centrifuga anziché la pressione o la gravità, rendendolo ideale per strutture cave e cilindriche. Gli stampi cilindrici, solitamente realizzati in ferro o acciaio, vengono fatti ruotare verticalmente o orizzontalmente, a seconda del metodo, per creare i getti.
-
Fusione in sabbia: Utilizza stampi in sabbia per produrre parti personalizzate. Questo metodo è vantaggioso perché resiste alle alte temperature.
-
Fusione a cera persa: Si tratta di cavità di stampo in cera o schiuma rivestite con materiale refrattario. La cera si scioglie durante la colata del metallo fuso, consentendo al calco di raffreddarsi e solidificarsi.
-
Colata continua: Chiamata anche fusione a filo, questa tecnica consente di ottenere acciaio inossidabile di lunghezze specifiche. L'acciaio fuso viene immesso in uno stampo verticale dotato di un sistema di raffreddamento, producendo getti di grandi dimensioni, di alta qualità e con scarti minimi.
-
Pressofusione: Un metodo conveniente in cui l'acciaio inossidabile fuso ad alta pressione viene iniettato in una cavità dello stampo realizzata con matrici in acciaio per utensili. Il metallo si raffredda rapidamente, formando getti precisi e di forma quasi netta.
-
Fusione d'angolo: Produce getti angolari utilizzati nei container per il trasporto, solitamente venduti in set da otto.
-
Fusione a cera persa: L'acciaio inossidabile fuso viene colato in modelli in cera racchiusi in stampi. La cera viene riscaldata, fusa e rimossa (persa), lasciando la forma originale. I calchi possono essere preparati direttamente (dai modelli in cera) o indirettamente (tramite copie dei modelli in cera).
Pressofusione di acciaio inossidabile
La pressofusione è un processo complesso e preciso utilizzato per produrre componenti in acciaio inossidabile con dimensioni esatte. Questo metodo prevede l'utilizzo di stampi riutilizzabili chiamati matrici, da cui il nome del processo. Inoltre, la pressofusione richiede diverse attrezzature, come macchine per pressofusione e forni.
In questo processo, l'acciaio inossidabile viene fuso in un forno ad alte temperature. L'acciaio fuso viene poi colato negli stampi, dove si raffredda e si solidifica.
Esistono due tipi di macchine per pressofusione: la macchina a camera calda, utilizzata per produrre leghe con punti di fusione bassi, e la macchina a camera fredda, progettata per leghe con punti di fusione elevati.
Vantaggi della pressofusione dell'acciaio inossidabile
Le fusioni pressofuse in acciaio inossidabile realizzate con varie leghe offrono numerosi vantaggi, tra cui:
- Resistenza alla corrosione superiore
- Flessibilità dimensionale
- Livelli di tolleranza ristretti
- Resistenza al calore
- Capacità di produrre forme complesse
- Richiede una finitura superficiale minima dopo la fusione
Parametri del prodotto
Base dello stampo | LKM C50 + P20 per AB, ghisa ecc. |
---|---|
Inserti (cavità e nucleo) | Dievar, H13, 8407, 1.2344 o il materiale di cui hai bisogno |
Standard | HASCO, DME, MISUMI, PUNCH e così via |
Materiale del prodotto | ADC12, ADC14, A360, A380, AlSi9Cu3 e così via |
Trattamento della muffa | Trattamento termico >HRC45 |
Superficie del prodotto | Sabbiatura, verniciatura a polvere, verniciatura, anodizzazione, ecc. |
Forma e colore | Può essere progettato in base alle tue esigenze |
Processo | Fusione ad alta pressione |
Certificato | Certificato ISO 9001:2015 |
Informazioni commerciali
Quantità minima d'ordine | 1 set |
---|---|
Tempo di consegna dello stampo | Campione T1, circa 3-10 settimane, in base ai requisiti dello stampo |
Tempi di produzione | 2-5 settimane, in base alla quantità dell'ordine |
Termine di pagamento della muffa | Deposito T/T 50% con ordine di acquisto, saldo 50% T/T dopo l'approvazione del campione |
Termini di pagamento dei prodotti | Deposito T/T 30% con ordine di acquisto, saldo 70% T/T prima della spedizione |
Porto di carico | Porto di Ningbo o Shanghai |